Canali Minisiti ECM

Rasi (Ema): i vaccini sono monitorati di continuo

Farmaci Redazione DottNet | 26/04/2017 12:27

Ma è necessario il contributo dei consumatori nel segnalare le reazioni avverse

"In Europa stiamo monitorando attivamente la sicurezza dei medicinali, compresi i vaccini, e guardando anche tutti gli effetti collaterali riportati. Questi sono registrati in un database e vengono riesaminati regolarmente per individuare eventuali problemi in fase precoce". Così Guido Rasi, direttore dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema), in occasione della settimana Europea e Mondiale delle Vaccinazioni che si tiene dal 24 al 30 aprile.     "Osserviamo - si legge sul portale Ema - una crescente mancanza di fiducia nelle istituzioni sanitarie pubbliche, negli scienziati e nella conoscenza scientifica. La ragione principale è la paura, causata da fonti inaffidabili di informazioni che ignorano prove scientifiche solide". Ma non è l'unico fattore.    "Le persone sembrano aver dimenticato le terribili conseguenze di alcune delle malattie prevenute dal vaccino".

pubblicità

Per questo, "invito tutti i genitori a proteggere i loro figli. Capiamo le vostre preoccupazioni. I vaccini non sono al 100% senza rischio, ma nessuna medicina lo è. C'è una probabilità su un milione che si verifichi un evento avverso e la maggior parte dei genitori si preoccupa che possa riguardare il proprio figlio. Tuttavia, la probabilità che un bimbo non vaccinato si ammali di una malattia infettiva è molto più elevata". Quanto ai controlli, prosegue, "pazienti, medici e aziende farmaceutiche presentano ogni giorno 3000 rapporti, ogni mese 100.000 e un milione l'anno". In questo lavoro, il contributo di genitori e consumatori "è necessario": "devono segnalare sospette reazioni avverse informando il medico o l'autorità nazionale". 

Commenti

Rispondi
1 Risposte Rispondi
1 Risposte Rispondi

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing